Il nostro viso è un insieme di caratteristiche che ci distinguono dalle altre persone, ogni mattina quando ci guardiamo allo specchio riaffermiamo che ciò che vediamo siamo noi, il viso è il nostro primo modo per identificare un conoscente tra la folla. Eppure, cosa succede quando non siamo soddisfatti di una delle caratteristiche che formano il nostro volto?
Naso, ti amo ma ti odio.
Il naso è un organo molto importante per l'olfatto e l'ingresso nel sistema respiratorio. L'aria passa attraverso il naso, la faringe, la laringe e la trachea fino ai bronchi e quindi ai polmoni, dove entrerà in contatto con il sangue. Visto da un angolo estetico e meno funzionale, il naso, per la sua posizione centrale sul volto, offre un'armonia facciale tra le altre caratteristiche che formano il nostro viso.
Esistono diversi tipi di nasi che in generale si possono classificare in: Celestiale (uno dei più diffusi, dritto con una punta leggermente arrotondata), greco (riferito alle sculture greche, semplice, proporzionato e piatto senza curvature evidenti), romano (detto anche “aquilino” con una curvatura dal setto nasale che termina in una punta morbida), schiacciato (leggermente arrotondato con una piccola punta), nubiano (il naso più comune in Africa, con narici larghe in proporzione al setto), orientale (il naso più piccolo, che si estende in Asia simile al nubiano ma molto piccolo), semitico (riferito alle zone ebree, di grande dimensione con un setto molto pronunciato e curvato).
Per la sua posizione centrale nel piano facciale, è l'organo più prominente del viso ed è quindi esposto a vari tipi di lesioni nel corso della vita, che siano traumatiche, infiammatorie o infettive. Queste lesioni possono alterare la forma e la funzione, influendo sulla salute e sul benessere delle persone. Questo include anche l'estetica, che si traduce in un viso “attraente” e, alterando l'armonia facciale, si produce una disarmonia delle componenti anatomiche che la formano, percepita colloquialmente come “bruttezza”.
Va chiarito che i cambiamenti fisici nel naso sono esclusivamente dovuti a situazioni esterne, ma possono verificarsi anche durante la fase di sviluppo della persona e, sebbene sia una questione meramente naturale, ci sono persone che non sono soddisfatte del risultato di questo sviluppo.
Correggere il naso.
Se hai urgenza e risorse, forse una chirurgia rapida sembra una buona soluzione, ma questo comporta una fase di recupero delicata nei primi giorni, anche se generalmente non ci sono complicazioni. Tuttavia, esistono metodi meno invasivi che ti permetteranno di continuare con la tua routine quotidiana e, con un po' di pazienza, vedrai risultati interessanti.
Se parliamo di correggere e/o profilare il naso, esistono sia correttori che profilatori che vengono posizionati come se fossero una protesi per modificare la forma del naso secondo il desiderato.
Usare questi correttori offre diversi vantaggi: abbelliscono e rimpiccioliscono il naso e, correggendo curvature dannose, migliorano la respirazione dell'individuo. Sono economici rispetto a una chirurgia. I risultati sono sorprendentemente rapidi. E sono un prodotto biocompatibile (l'organismo non li respinge).
All'inizio è meglio usarli in modo programmato: primo giorno (un'ora), secondo giorno (due ore), terzo giorno (tre ore), fino a usarli per otto-dieci ore giornaliere normalmente.
È importante notare che i correttori e profilatori sono personali, ovvero non è consigliato che altre persone li usino per ovvi motivi igienici.
Le marche Beybies, Pura+ e NrgyBlast appartengono a Avimex de Colombia SAS. Tutti i prodotti hanno certificazioni di qualità e registrazioni sanitarie valide e sono fabbricati secondo i più rigorosi standard internazionali. Per acquistare i nostri prodotti, puoi accedere al nostro Shop-On Line. Tutti gli acquisti sono coperti da garanzia soddisfatti o rimborsati al 100%.