L'alluce valgo è una deformità del primo dito del piede che crea una protuberanza sul bordo esterno del dito.
Le persone con anomalie congenite delle ossa del piede hanno maggiori probabilità di sviluppare alluci valghi. La condizione può diventare dolorosa man mano che il rigonfiamento peggiora, con la crescita di ossa aggiuntive e la formazione di una sacca piena di liquido alla base del primo dito.
Cause
I fattori ereditari sono i più influenti tra le cause che determinano l'insorgenza dell'alluce valgo, ma possono verificarsi anche a causa di reumatismi infiammatori o altre patologie del piede, come piedi piatti o cavi. Le donne sono più soggette all'alluce valgo rispetto agli uomini. Questo è dovuto all'uso di tacchi alti (oltre i 4 cm) e di scarpe troppo strette nella parte anteriore (
punta della scarpa).
Sintomi
Le caratteristiche dell'alluce valgo sono:
- Il primo dito ruota in direzione delle altre dita, sovrapponendosi talvolta al secondo dito.
- Il paziente avverte dolore nella giuntura dove si trova l'alluce valgo, dolore che peggiora con la pressione delle scarpe.
- La pelle appare callosa e arrossata lungo il bordo interno del primo dito, con una protuberanza in quella zona.
Prevenzione
Per prevenire l'insorgenza dell'alluce valgo, gli esperti consigliano l'uso di scarpe flessibili con un tacco non troppo alto. Si raccomanda una scarpa che si adatti al piede senza avere una punta troppo stretta. È inoltre importante esporre i piedi a bagni di acqua tiepida e sali per ridurre l'infiammazione e utilizzare fasciature che diminuiscono la pressione sul rigonfiamento se già presente.
L'alluce valgo causa una deformità del primo dito, creando un rigonfiamento sul bordo esterno del dito.
Diagnosi
Nella maggior parte dei casi, la diagnosi può essere fatta semplicemente osservando il piede. Una radiografia del piede può
mostrare un possibile angolo anomalo tra il primo dito e il piede e spesso evidenzia la presenza di artrite.
Trattamenti
Se l'alluce valgo non è doloroso e non ostacola l'uso delle scarpe, gli specialisti consigliano di non operare. A volte, l'estetica viene confusa con la difficoltà a indossare le scarpe.
Ogni piede richiede un tipo di scarpa che si adatti alle sue caratteristiche. L'operazione è indicata nei casi dolorosi o in quelli che impediscono di camminare normalmente. Esistono oltre 200 tecniche di correzione chirurgica. Lo specialista determinerà la più adatta in base al grado di deformità, all'età del paziente o alla causa. Tra le ultime novità, spicca la chirurgia percutanea, che consiste in piccole incisioni per eliminare il rigonfiamento osseo. Si esegue in regime ambulatoriale con anestesia locale. Altri trattamenti non chirurgici, come l'uso di plantari ortopedici personalizzati, possono essere utili.
Altri dati
Gli adolescenti tendono a avere più problemi con l'alluce valgo rispetto agli adulti, spesso a causa di un problema osseo sottostante. La chirurgia può alleviare il dolore in molti pazienti, ma non sempre. Dopo l'operazione, la persona può avere difficoltà a indossare scarpe strette.
Le marche Beybies, Pura+ e NrgyBlast appartengono a Avimex de Colombia SAS. Tutti i prodotti sono certificati per la qualità e hanno registrazioni sanitarie valide, e sono fabbricati secondo i più rigorosi standard internazionali. Per acquistare i nostri prodotti, puoi accedere al nostro Shop-On Line. Tutti gli acquisti sono garantiti con la formula soddisfatti o rimborsati al 100%.